domenica 20 settembre 2015

Ebooks

I dispositivi informatici fanno parte della nostra quotidianità e per questo, a mio modesto parere, bisogna imparare a usufruirne anche durante l'insegnamento. Tra gli strumenti che ritengo siano tra i più utili per noi insegnanti ci sono gli ebook.
Per chi non lo sapesse gli ebook sono libri informatici, ovvero libri in formato digitale, facilmente fruibili attraverso qualsiasi computer, dispositivo mobile o alcuni dispositivi creati appositamente per la loro lettura (es. eReader).
L'utilizzo degli ebook può avere diversi vantaggi:
  • disponibilità immediata: si possono scaricare molto velocemente e in qualsiasi momento se ne abbia voglia, l'unica cosa che serve è una connessione internet;
  • internazionale: permettono di reperire libri nella lingua desiderata in qualunque paese;
  • facilmente reperibili dagli studenti: molto spesso infatti quando si insegna all'estero non è così facile trovare i libri in italiano;
  • economico: il loro prezzo è inferiore a quello dei libri stampati; 
  • ecologico: leggendo sugli ebook si risparmia la stampa sulla carta.

A questi motivi va aggiunto il fatto che negli ultimi anni numerose istituzioni e case editrici hanno deciso di raccogliere diverse opere letterarie e renderle accessibili gratuitamente come ad esempio la Biblioteca della letteratura italiana creato dalla collaborazione con la casa editrice Einaudi (anche se in questo caso si tratta di libri in formato pdf).
Tra i miei siti preferiti ci sono Ebooksopen e Classicitaliani che contengono varie opere "classiche" della letteratura italiana e che possono essere quindi utilizzati ad esempio per ampliare la nostra scelta di brani da proporre agli studenti.
Altre risorse che utilizzo spesso ma che richiedono un po' di pazienza, vista la vastità delle risorse presenti, sono: Bibliotecaitaliana che però è attualmente in manutenzione, anche se spero che presto torni a funzionare, e Internetculturale bellissimo sito ma in cui bisogna entrare con un obiettivo preciso o non uscirete più :-)
In genere quando uso gli ebook scrivo sempre agli studenti il link preciso in modo che, durante le lezioni, tutti utilizzino la stessa edizione dell'opera. Inoltre spero sempre che una volta scoperto il sito essi lo usino per le loro ricerche anche in futuro e qualche volta è successo.
E voi, vi è mai capitato di usare gli Ebook nei vostri corsi?

sabato 29 agosto 2015

Una canzone dell'alfabeto per i bambini

Nel mio lavoro c'è sempre una parte che riguarda ricercare materiali e strumenti da utilizzare durante le lezioni, e questo blog stesso è nato con l'idea di condividere risorse e idee per l'insegnamento dell'italiano a stranieri.
Quando ho avuto l'occasione di insegnare italiano ai bambini ho sempre un po' invidiato la canzoncina dell'alfabeto inglese, che credo noi tutti conosciamo, e mi sono sempre chiesta perché non ne esistesse anche una per i bambini che imparano l'italiano.
Così, dopo la canzone di Bia, ho sempre avuto l'idea di crearne una mia ma la verità è che, sebbene la buona volontà ci sia sempre stata, sono stonata come una campana.
L'altro giorno però durante le mie ricerche mi sono imbattuta in questa canzone dell'alfabeto sul sito delle risorse di Alma edizioni e non vedo l'ora di utilizzarla nella mia prossima classe con bambini.
Penso che per l'attività preparerò delle lettere con il disegno della parola, che farò loro colorare, in modo che possano avere delle immagini visive da seguire durante la canzone.
Cosa ne pensate?



domenica 23 novembre 2014

Alcuni video con esempi di gesti italiani

Ho già sottolineato l'importanza dei gesti italiani in un vecchio post dove inserivo anche delle immagini che potevano essere sia utilizzate come materiale didattico sia come decorazione delle aule. Le immagini erano molto utili ma non riuscivano a spiegare il movimento in modo esaustivo, quindi ho continuato a cercare uno strumento che potesse essere più completo.
Nella mia continua ricerca di materiali utili all'insegnamento, ho trovato questa serie di video con esempi di gesti italiani formata da 65 mini filmati che non solo permettono di vedere ogni singolo gesto, ma ne forniscono una dettagliata spiegazione utilizzando le seguenti categorie:
  • emozione;
  • azione;
  • quando si usa;
  • particolari;
  •  livello.
Spero che li troviate utili e fatemi sapere come li utilizzate :) 

venerdì 24 ottobre 2014

Letteratura ed insegnamento: Cecco Angiolieri "S'i fossi foco"


La letteratura italiana, come ho già detto nel post dedicato al libro e film Io non ho paura,  può essere utilizzata come punto di partenza per le lezioni di lingua.
Tra i vari brani che solitamente utilizzo merita un approfondimento il sonetto di Cecco Angiolieri "S'i fossi foco".
Questo componimento è, a mio modesto parere, una vera e propria "chicca" della letteratura italiana, sia perché rappresenta un testo della letteratura italiana medievale, sia perché utilizza un modo verbale che gli italiani tendono a dimenticare: il congiuntivo.
Spesso infatti mi è capitato di utilizzare questa poesia per presentare agli studenti il congiuntivo imperfetto, tempo verbale poco usato e molte volte erroneamente rimpiazzato con l'indicativo imperfetto. Bisogna anche sottolineare che il congiuntivo imperfetto ha una struttura molto regolare che può essere facilmente appresa dagli studenti quindi, una volta introdotto l'argomento grazie all'ausilio di questo componimento poetico, sarà facile fare intuire agli studenti le restanti desinenze verbali. Oltre a ciò questo sonetto è un ottimo strumento da utilizzare per presentare le ipotetiche.

S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo;                    
s'i fosse vento, lo tempestarei;
s'i fosse acqua, i' l'annegherei;
s'i fosse Dio, mandereil' en profondo;

s'i fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristiani imbrigarei;
s'i fosse 'mperator, ben lo farei;
a tutti tagliarei lo capo a tondo.

S'i fosse morte, andarei a mi' padre;
s'i fosse vita, non starei con lui;
similemente faria da mi' madre.

Si fosse Cecco com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le zoppe e vecchie lasserei altrui.

Inoltre forse non tutti sanno che... il sonetto dell'Angiolieri è stato messo in musica da Fabrizio De Andrè, e in rete se ne può anche trovare una bellissima interpretazione fatta da Vittorio Gassman .


venerdì 17 ottobre 2014

Ciliegie o ciliege? Grigie o grige?.....Come si scrive?

Ciliegie o ciliege? Grigie o grige? Chissà quante volte è venuto il dubbio ai nostri ragazzi, o magari anche a noi, scrivendo un testo in italiano.
Gironzolando un po' su internet ho scoperto il sito web Come si scrive?  (collegato alla pagina di Facebook Come si scrive?) uno strumento carino e simpatico utile in risposta ai nostri dubbi di scrittura.
La grafica è chiara, il sito è facile da usare e nella sezione foto si possono trovate tante foto di "orrori" di lingua italiana che faranno sorridere.
Inoltre, a mio modesto parere, si può utilizzare il sito per fare un'attività di ricerca con gli studenti.
Che cosa ne pensate? Lo conoscevate già?

mercoledì 12 settembre 2012

Un'idea su come utlizzare i realia

Ogni insegnante dovrebbe avere una discreta scorta di realia da utilizzare durante le proprie lezioni.
I realia hanno soprattutto il vantaggio di mettere gli studenti a contatto con la realtà di un paese di cui stanno studiando la lingua ma in cui, nella maggior parte dei casi, non sono mai stati. Questo elemento è molto importante, perché in molti prodotti la confezione  a la presentazione sono studiate seguendo la cultura, e quindi possono essere diverse da quelle che gli studenti sono abituati a vedere (non mi dimenticherò mai il latte in busta a Pechino). Inoltre, aggiungono alla lezione un elemento nuovo stimolando la curiosità degli allievi.
Vi propongo qui sotto un'attività per l'utilizzo dei realia da me creata.
Ecco qui il realia che ho utiizzato



E l'attività che avevo suggerito



  

Spero vi piaccia.
A presto!

sabato 25 febbraio 2012

Cloze, quiz, abbinamenti e cruciverbone...ecco qui la soluzione!

A tutti può succedere di aver bisogno di un esercizio che tratti gli argomenti della lezione, o magari di voler trovare un cruciverba che contenga il vocabolario che abbiamo appena fatto a lezione.
Anch'io ho passato ore a tentare di creare cruciverba incrociando parole cercando di dare al tutto una parvenza di lavoro "non casalingo". Il lavoro era un po' snervante, poi una collega mi ha fatto vedere il sito Hot Potatoes.
In questo sito sarà possibile scaricare gratuitamente un programma che vi permetterà di creare esercizi come cruciverba, cloze, abbinamenti in automatico con tutte le parole che vorrete utilizzare.
Nel programma è possibile scegliere più lingue, è facile da usare e vi farà risparmiare un sacco di tempo!